All’interno di “Io Gioco D’anticipo” l’Associazione Romagnola Ricerca Tumori (ARRT) mette a disposizione gratuitamente, per le scuole del territorio cesenate e altri comuni, i progetti: “A Scuola di vita” (rivolto ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado) e “Draghetto Mangiabene” (rivolto ai bambini di 4 e 5 anni della scuola dell’infanzia) sulla sana alimentazione e sui corretti stili di vita.
L’iniziativa gode del sostegno dell’ASL Romagna, settore educazione alla salute e della fondamentale sponsorizzazione del Lions Club Cesena, Panathlon Club Cesena e Fondazione Fruttadoro Orogel.
I progetti, giunti alla 14^ edizione, vedono ogni anno la partecipazione di circa un migliaio di studenti in stretta collaborazione coi rispettivi insegnanti. Anche quest’anno, Annalisa Bertozzi ideatrice e coordinatrice dei progetti, Kalina Koleva psicologa e psicoterapeuta e Chiara Mantengoli biologa e nutrizionista, prevedono di coinvolgere 42 classi con l’obiettivo di rendere consapevoli bambini, studenti, genitori ed insegnanti di quanto una sana e corretta alimentazione fin dai primi anni di vita possa contribuire in maniera significativa alla prevenzione primaria, mission dell’ARRT.
Il Presidente ARRT Nevio Zaccarelli ritiene che investire sulle nuove generazioni sia il progetto più importante, perché la prevenzione primaria garantisce una popolazione adulta più sana.
I progetti prevedono un lavoro iniziale con gli insegnanti attraverso incontri ad hoc, un’attività in classe con bambini e studenti attraverso l’attivazione di laboratori didattici ed esperienziali ed infine il coinvolgimento delle famiglie con un incontro a loro dedicato.
Anche quest’anno la libreria Giunti di Cesena, in partnership con la Cooperativa Formula Servizi e Lions Club di Cesena, ha deciso di dedicare l’iniziativa solidale “Aiutaci a crescere, regalaci un libro”, alle aree pediatriche dell’ambito territoriale cesenate.
E così, in occasione della giornata nazionale del dono, ha consegnato ben 750 volumi alla Pediatria di Comunità dell’Ausl Romagna ambito di Cesena.
La cerimonia di consegna della donazione si è svolta ieri presso la Pediatria di Comunità di Cesena in Piazza Anna Magnani, in presenza della Direttrice di UO, Dott.ssa Antonella Brunelli con la sua equipe, della Dott.ssa Mariella Allegretti, Direttrice ff della Neuropsichiatria infantile Forlì-Cesena, della dott.ssa Teresa Ghini, Responsabile del progetto Nati per leggere, di Mirna Foschi della libreria Giunti di Cesena, della Presidente di Formula Servizi Antonella Conti e Antonio Suzzi in rappresentanza del Lions Club di Cesena.
Quest’anno – spiega Mirna Foschi della Libreria Giunti al Punto di Cesena, promotrice dell’iniziativa cesenate – ci hanno affiancato anche aziende del territorio, e ci preme sottolineare in particolare l’appoggio importante dato da Formula Servizi e anche, seppur in misura minore, quello del Lions Cesena, che hanno sostenuto con ottime scelte bibliografiche il reparto di pediatria, portando alla donazione di circa 350 volumi. Inoltre, in libreria nel mese di agosto, periodo in cui dura l’iniziativa, i nostri clienti hanno circa 400 libri bellissimi e nuovi, consentendoci così di arrivare oggi ad una donazione complessiva di circa 750 libri. Il contributo delle vostre dottoresse è stato fondamentale per redigere bibliografie innovative e stimolanti.
Tutto il nostro staff è fiero della “raccolta” che senza la vostra attenzione e collaborazione non sarebbe tale” Siamo ormai alla tredicesima edizione e anche quest’anno i nostri clienti cesenati e non, hanno aderito con notevole entusiasmo: circa il 55% (più di un cliente su due) di chi frequenta la nostra libreria ha donato un libro e sempre con molta partecipazione”.
Il Lions Club di Cesena ha rinnovato la donazione di libri, questa volta per bimbi molto piccini, che saranno consegnati in dono dalle assistenti Sanitarie e Infermiere della Pediatria di Comunità alle neo-mamme durante le visite domiciliari, con lo scopo promuovere i vantaggi della lettura precoce e l’incoraggiamento ad intraprendere questo percorso di vicinanza, condivisione e genitorialità responsiva con i propri figli. Formula Servizi ha pensato in maniera innovativa ai bambini con difficoltà psicomotorie e linguistiche, regalando dei libri in Comunicazione Aumentativa Alternativa cosiddetta “ CAA”, che saranno messi a disposizione presso le sale d’attesa della Pediatria Ospedaliera e della Neuropsichiatria Infanzia ed Adolescenza di Cesena.
Abbiamo partecipato con grande passione – ha affermato Antonella Conti, Presidente di Formula Servizi – a questa iniziativa che avvicina i libri e i bambini, con la precisa intenzione di rispondere ad un principio di inclusività dei bambini con bisogni speciali.
Ringraziamo la Libreria Giunti, – dichiara Teresa Ghini, pediatra di comunità – che da sempre collabora con la Pediatria di Cesena al progetto Nati per Leggere, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri di libera scelta, consentendoci di mantenerlo vivo e proficuo. Ma un grazie di cuore per il loro sostegno va soprattutto ai partner Formula Servizi e Lions Club e ai numerosi clienti della Libreria Giunti di Cesena, che ogni anno regalano tanti libri per la gioia dei bambini cui vengono donati durante le sedute vaccinali: consolazione e divertimento insieme. Del resto L’UNICEF afferma che “basta un libro in una casa per aumentare del doppio le possibilità di raggiungere lo sviluppo potenziale di un bambino”.
“Da sempre – chiosa a Antonella Brunelli – Direttrice della Pediatria di Comunità di Cesena – abbiamo cercato di consentire ai bambini che lo desideravano, di portare a casa il libro scelto durante il ricovero o la visita in ambulatorio, per incentivare la passione per la lettura. Proprio perché la lettura precoce aumenta le opportunità e riduce le diseguaglianze, oltre al regalo del libro ai bambini che si sottopongono a vaccinazione, abbiamo dedicato particolare attenzione a chi, per motivi di salute o economici e sociali, presenta condizioni di potenziale difficoltà o svantaggio.
L’Azienda USL ringrazia la Libreria “Giunti al Punto” di Cesena, rappresentata dalla storica libraia Mirna Foschi, che con il suo proverbiale entusiasmo, consolida la sua collaborazione al progetto di promozione della lettura in età pediatrica, coinvolgendo anche realtà del tessuto sociale locale e le tante persone che hanno scelto di donare, contribuendo ad incentivare la presenza dei libri nei luoghi cura”.
Nel mese di ottobre 2020, terminato il periodo di addestramento, è stato consegnato al Sig. Ferruccio Merlin di Casalecchio di Reno il cane guida di nome India grazie al service interamente finanziato del nostro club nell’arco di due anni lionistici del valore di circa 12.000 Euro.
La manifestazione pubblica di consegna, prevista in Piazza del Popolo con i cani guida del centro Lions di Limbiate è al momento rinviata a dopo la pandemia.
Siamo orgogliosi di aver dato luce ad una persona non vedente, grazie al centro di addestramento Lions di Limbiate, un’eccellenza europea pensata, studiata e realizzata per offrire alle persone non vedenti cani preparati per essere occhi e guida a chi gli occhi non li può utilizzare.
Il Centro occupa una superficie di 25.000 metri quadrati ed è composto da 38 box con un giardinetto esterno coperto e una zona interna che possono ospitare due cani ciascuno; due campi di addestramento; quattro paddock per le attività ludiche e di svago; una nursery con cinque sale parto; un’infermeria; una casa accoglienza con quattro alloggi per il soggiorno dei ciechi e degli accompagnatori nella fase di istruzione; un auditorium e gli uffici.
Al Centro lavorano quindici persone, tra cui otto addestratori ma vi accedono anche volontari che aiutano i cani e anche le persone.
Il Servizio Cani Guida dei Lions, che opera dal 1959, è stato riconosciuto nel 1986 come Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica Italiana. I risultati raggiunti sono davvero tanti superando ampiamente i duemila cani guida addestrati e consegnati.