Nel pomeriggio dell’8 febbraio presso l’Università degli Studi del
Molise sede di Termoli, si è svolto un Convegno sulla Prevenzione delle
Calamità Naturali dal titolo “La Protezione Civile e il Cittadino, come
Comportarsi in caso Calamità Naturali.”
IL convegno è stato organizzato dal Lions Club Termoli Host, con il
patrocinio dell’ Università degli Studi del Molise, della Regione
Molise, della Provincia di Campobasso e del Comune di Termoli.
Il simposio è stato introdotto dal presidente del Lions Club Termoli
Host Giuseppe Musacchio che ha rivolto un ringraziamento alle autorità
intervenute ed ha parlato dello scopo del convegno, quello di informare
i cittadini sulle norme di comportamento in caso di gravi calamità e
della cultura della prevenzione.
Il sindaco avv. Angelo Sbrocca ha ringraziato gli organizzatori del
convegno e si è dichiarato felice di collaborare con la Protezione
Civile per la prevenzione.
Il Presidente della Provincia di Campobasso, Antonio Battista, ha palato
delle tecniche di indagine della prevenzione e dell’interesse della stessa.
Oreste Campopiano, responsabile distrettuale dell’ Alert Team del
Lions Club International Distretto 108A, ha ricordato gli eventi sismici
che hanno colpito il basso Molise nell’estate del 2018, affermando che
il tema del convegno rispetta lo spirito di servizio del Lions Club
International.
Il dott. Angelo Del Gesso, funzionario del servizio di Protezione
Civile della Regione Molise, ha trattato il tema della programmazione
che va fatta, nel cosiddetto tempo di pace, dalle strutture della
Protezione Civile, sostenendo che gli eventi vanno pianificati e a
differenza del passato, in cui la Protezione Civile si limitava a
gestire le emergenze, adesso la stessa deve svolgere un ruolo di
prevenzione e pianificazione del rischio. Ha parlato poi dell’evoluzione
normativa delle leggi riguardanti la prevenzione che tendono a
coinvolgere le comunità locali e il cittadino nell’attività di
prevenzione, in altre parole la prevenzione deve essere eletta a sistema.
Il dott. Giancarlo De Lisio, Presidente dell’Ordine dei Geologi del
Molise, ha trattato del ruolo dei geologi nella riduzione del dissesto
idrogeologico affermando l’importanza della manutenzione, della
dotazione di mappe della pericolosità e del rischio del territorio ai
fini della prevenzione, sostenendo che il geologo è un medico della
terra che fa delle diagnosi geognostiche per la pianificazione
territoriale ai fini della prevenzione.
Il prof. Giovanni Fabbrocino, docente di Tecnica delle Costruzioni
dell’Università degli Studi del Molise ha trattato l’argomento della
Sicurezza sismica del patrimonio edilizio privato, affrontando
l’argomento dell’importanza della sicurezza delle strutture in caso di
calamità, della necessità della manutenzione, dell’evoluzione degli
strumenti di sicurezza degli edifici e della valutazione costi benefici.
Antonio Plescia, dirigente della Provincia di Campobasso, ha esposto il
tema della mobilità e viabilità in caso di emergenza ed ha sostenuto un
concetto basilare nell’Italia di oggi: “E’ stato realizzato di più di
quando siamo capaci di conservare”.
Dopo i suddetti interventi c’è stato un intenso dibattito tra il
pubblico presente in sala e i relatori.
Il presidente Musacchio a conclusione dell’incontro ha ringraziato il
Magnifico Rettore Giammaria Palmieri per l’ospitalità concessa, il capo
dipartimento Bioscenze e Territorio prof. Giovanni Musci e tutti i soci
del Lions Club Termoli Host che hanno collaborato e che sono
intervenuti, auspicando che in futuro possa sempre più crescere
un’autentica cultura della prevenzione frutto di una collaborazione tra
cittadini, istituzioni e associazioni di servizio.