Corre giusto un anno dalla tromba d’ aria che attacco’ dal mare alla pineta e, di ritorno , dalle traverse tra la settima e la decima , poi nuovamente , attraverso la pineta di Milano Marittima , sulla pineta di Cervia ed ancora di ritorno , sulle strade , tra i pini , sopra le case . Dove passo e ripasso ‘ , inferse una profonda ferita , rase al suolo grandi pini e la vegetazione circostante , cambio’ sentieri , porto’ luce accecante dove la pineta ombreggiava , stese le piante sui cancelli , sui tetti , sulle strade . Si fece beffa di spazi della nostra memoria , per noi eterni , si fece beffa della tradizionale cura dei cervesi per il verde e la Pineta , colpi’ la Regina dell’ ambiente , Cervia , “ Cervia Ambiente “ , con la cultura universitaria che così l’indicava e tutta la storia “non solo divertimento , anche salute e tranquillità “ .
L’11 luglio alle 11 i carissimi amici del Lions Club Cervia ad Novas erano lì al piazzale Genova nella grande aiuola, ora riordinata , ben piantumata , arredata con accortezza , quel che si definisce cura del verde , come bellezza e come speranza . Hanno parlato il Presidente del Club Massimiliano Nicolai , L’ amico lions Riccardo Balestra ed il Sindaco di Cervia Massimo Medri . La targa indica le motivazioni del dono dei Lions del Cervia ad Novas alla comunità ed ai tanti turisti che ogni anno la scelgono per le loro vacanze . Un dono che è una scelta restitutiva all’ ambiente con la speranza che il verde porti con se l’ ottimismo di gente laboriosa , ospitale , tenace , generosa e solidale . Un dono che propizi il superamento delle difficoltà procurate dal Covid , che ha impoverito molte famiglie , mettendo in difficoltà l’ economia turistica e tutto ciò che intorno ad essa vive e prospera nei tempi buoni che torneranno presto e che tutti i cervesi sanno di non potere solo attendere , ma di dover creare . Viva i Lions del Cervia ad Novas .