Chiamata a sorpresa, e particolarmente gradita, da parte dell’Ambasciata dell’India a Roma per l’addetto stampa del Lions Club Ariminus Montefeltro Dr Daniele Cesaretti in materia di storia della Seconda guerra mondiale. A lui è stato riservato l’onore di un incontro personale con il Primo Ministro dell’India Narendra Modi presente a Roma per il Summit G20. Motivo dell’incontro, esprimere un sentito ringraziamento a nome del popolo indiano per quanto Cesaretti, in veste di storico militare, sta facendo sia a San Marino sia in Italia per onorare il sacrificio dei soldati indiani durante la Campagna d’Italia 1943-45. Cesaretti ha infatti pubblicato due libri in materia e ha promosso lo scoprimento di diversi monumenti fra cui quello di Monte Pulito a Faetano, che ha visto le gesta del soldato gurkha Sher Bahadur Thapa, insignito postumo con il massimo riconoscimento militare britannico, la Victoria Cross. Nei giorni scorsi presso l’Auditorium della Conciliazione, a due passi dalla Basilica di San Pietro, e alla presenza del neo Addetto Militare Col. Virender Salaria, il Primo Ministro Narendra Modi ha incontrato un ristretto gruppo di persone che con le loro iniziative culturali hanno contribuito a promuovere l’immagine dell’India nel mondo. Il Premier Modi ha letto con grande interesse le due pubblicazioni sull’esercito indiano (l’una Faetano 1944 Victoria Cross, l’altra Indian VCs Over the Senio) scritte da Cesaretti complimentandosi e ringraziando l’autore. E a tal proposito il Premier, rivolgendosi al suo staff, lo ha esortato affinché “l’industria cinematografica dell’India prenda atto di questi fatti e si attivi per far conoscere al mondo il valore ed il sacrificio dei nostri soldati“. Più che soddisfatto Cesaretti: “Non avrei mai pensato ad un simile onore da parte del capo di governo della più grande democrazia al mondo anche perché l’India idealmente fa da contraltare alla più piccola e antica democrazia vale a dire San marino. Infatti sia dall’India, dal Nepal e dall’Inghilterra in tanti ci seguono con grande interesse ma che il Premier Modi mi ritagliasse alcuni minuti durante il G20 per complimentarsi direttamente con me non mi passava lontanamente per la testa. Comunque a proposito del monumento di Faetano già nel 2014 mi ero incontrato personalmente con la Principessa Anna d’Inghilterra. Ciò dimostra ancora una volta che quanto fatto in questi ultimi anni dalla Giunta e dall’Ente Cassa di Faetano si conferma una delle più valide carte diplomatiche che il Titano possa esibire a livello internazionale”