Donazione del Lions Club Forlì Host e della famiglia Morgagni di una stazione multimediale all’Unitá Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì. L’importante iniziativa di solidarietà è stata possibile grazie anche alla sinergia con l’Associazione Morgagni Malattie Polmonari che ha reso possibile il desiderio di una coppia forlivese, Widmer ed Emma Morgagni, i quali per festeggiare i 50 anni di matrimonio, hanno deciso di raccogliere fondi da destinare al supporto di pazienti affetti da malattie rare polmonari. La donazione, nata con l’intento di fornire e ricevere supporto condiviso dalle strutture della rete per migliorare la diagnosi e il trattamento dei pazienti affetti da patologie rare polmonari, comprende una stazione per videoconferenze e meeting multidisciplinari che permetta la discussione di casi clinici anche a distanza. Questa importante donazione del Lions Club Forlì Host testimonia l’importanza dello sviluppo delle tecnologie all’interno delle strutture sanitarie per consentire di abbattere le distanze tra professionisti sanitari e pazienti.
Il Ministero della Difesa ha pubblicato ed elogiato dal suo sito il progetto “Forlì per il Libano”, al quale hanno partecipato diverse Associazioni forlivesi tra cui il Lions Club Forlì Host, che ha contribuito con 1.200 €, portando l’elargizione complessiva di tutti e quattro i club Lions della città a 5.100 €. In seguito alla raccolta fondi per il progetto, sono state attivate anche intense attività di scambio culturale e donazioni del materiale di prima necessità arrivato dall’Italia. Si sono inoltre attivati contatti in video-collegamento, che hanno sviluppato una profonda sinergia tra i bambini e i ragazzi delle scuole. L’amicizia creatasi, ha permesso poi il concretizzarsi di un’ulteriore iniziativa lanciata dagli studenti forlivesi, che hanno deciso di inviare ai loro nuovi amici libanesi materiale scolastico di vario genere, oltreché regalare alcuni loro effetti personali in termini di cancelleria, quaderni, astucci ed altro, proprio per dimostrare la loro grande vicinanza ed affetto in un momento così complicato per il Libano e per la popolazione tutta.
Grazie alla generosa donazione del socio Vittorio Guarini, farmacista della Farmacia Madonna del Mare di Cervia, sono state consegnate alla Casa Circondariale di Forlì 250 mascherine FFP3 e 400 mascherine chirurgiche. “Grazie mille per il dono, il pensiero e la presenza”, è stato il vivido ringraziamento rivolto dalla Direttrice Sig.ra Palma Mercurio al Presidente del Lions Club Forlì Host, Riccardo Bevilacqua e al socio protagonista della donazione Vittorio Guarini.
Un tetto comune sotto cui fare service“Uniti nella solidarietà” questo è il motto che ha animato il service portato a compimento nel periodo pre natalizio presso la Casetta di Babbo Natale in centro a Forlì e attivato dal lions club Forlì Host assieme al Lions club Forlì Cesena Terre di Romagna, Lions Club Forlì Valle del Bidente, Leo Club, all’associazione Progetto Ruffilli, al Soroptimist Club Forlì, e ai gruppi consorti del Rotary Club Forlì Host e del Rotary Club Forlì Tre Valli L’impegno di tutti ha portato come risultato finale l’acquisto di un defibrillatore che sabato 12 febbraio è stato donato, alla presenza dell’assessore Cintorino, presso la Sala della Giunta comunale, al Presidente dell’istituto Prati, una realtà che da molti anni opera a Forlì al servizio di tutti i cittadini. “Sono molto emozionato nel ricevere questa nuova attrezzatura che contribuirà a potenziare ed ampliare l’attività di assistenza infermieristica dell’istituto Prati, un gesto generoso e di speciale sensibilità a beneficio dell’intera comunità forlivese, una iniziativa encomiabile.” Con queste parole il presidente dell’istituto, il dott. Giuseppe Vespignani, ha ringraziato gli intervenuti, sottolineando l’importanza della collaborazione e dell’amore al servizio degli altri.