Arte, bellezza e solidarietà, valori condivisi e apprezzati da tutti i partecipanti all’iniziativa“Omaggio a Dante. Dante e l’importanza del cibo nella sua vita e nelle sue opere”, promossa dai Soci del Lions Club della Zona B, IV Circoscrizione: Amandola Sibillini, Colli Truentini, Ascoli Piceno Host,Ascoli Piceno Urbs Turrita, San Benedetto Host, San Benedetto Truentume dalLeo Club “Costantino Rozzi” di AP, coordinata dalla Presidente di Zona Maria Elma Grelli;patrocinata dal Comune di Ascoli Piceno e sostenuta dal PAS (Punto Accoglienza e Solidarietà di Ascoli Piceno),dalla Croce Rossa di Ascoli Piceno, dalla Croce Verde di Ascoli Piceno, dall’Associazione Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo, con annessa l’Organizzazione di servizi e supporto per i disabili Officina dei Sensi e dall’Onlus di San Benedetto del TrontoMichele per tutti.
Una rete di solidarietà che da anni opera sul territorio in soccorso del bisogno e che sabene che INSIEME SI PUO’!Una Vera e propria rete del dono, che si è mobilitata per sostenere l’assistenza sanitaria e le cure del piccolo M. di soli tre anni, venuto da molto lontano,la cui storiaè stata illustrata daPino Felicetti, coordinatore del PAS (Punto Accoglienza e solidarietà) di Ascoli Piceno.M. ha solo 3 anni e un futuro infausto davanti. Nel suo paese non ci sono possibilità di cure per la sua disabilità gravissima: tanta povertà, violenza e miseria, dolore e disperazione; i genitori hanno chiesto aiuto. Si è riusciti a far arrivare M. e la sua famiglia di 5 persone in Italia, dove sarà accolto e curato, ora si tratta di essere operativi!
Realizzatanella splendida cornicedi un vero e proprio museo di arte contemporanea dell’artista Vittorio Amadio e di sua moglie Marisa,contenente una straordinaria raccolta di loroopere d’arte e di artisti di fama e valore internazionale,hanno reso il dovuto onore al Sommo Poeta Giorgio Mataloni,relatore, [procuratore legale di chiara fama,socio Lions cheha ricevuto numerosi riconoscimenti ericoperto prestigiosi incarichi, tra cui quello di Governatore del Distretto Lions108 A], che ha presentato con brillante maestria e competenza storico-letteraria un’insolita peculiarità della vita e delle opere del Sommo Poeta: il suo rapporto con il cibo, attraverso stralci testuali e versi della Divina Commedia, declamati dalla vocecalda e avvolgente di MARIA TRIZIO, interprete convincente eappassionata[cultrice di musica e teatro, membro del “Laboratorio Teatrale Re Nudo” di San Benedetto del Tronto, attiva nel sociale, ha collaborato per altriprogetti di raccolta fondi per iniziative umanitarie del nostro territorio ma anche di respiro internazionale con disponibilità, impegno e passione]. Armoniosoe veramente suggestivo l’accompagnamento musicale con l’arpa celtica di NATALIA CIARROCCHI, [Docente di Materie Letterarie con Laurea anche in Scienze della Formazione primaria, frequenta il corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia. Ha studiato pianoforte allo Spontini di AP. Ha partecipato a varie manifestazioni e serate di arte e cultura] che, a conclusione dell’esecuzione, ha fornito un’interessante illustrazione dello strumento.Il Maestro Amadio, socio del Lions Club Ascoli Piceno Colli Truentini,per integrare la raccolta fondi ha contribuito generosamente,offrendo libri e stampe di sua realizzazione.