“Spunti di discussione e riflessione per l’orientamento agli studi universitari ed al lavoro”
Continua l’impegno del lions Club di Fabriano verso la scuola
Nelle giornate di Venerdì 8 e Lunedì 11 Aprile, grazie alla disponibilità ed in stretta collaborazione con il Dirigente Scolastico prof. Denis Luigi Censi, il Lions Club di Fabriano con il socio Alfredo Della Penna ha incontrato gli studenti delle quarte classi del Liceo Classico “Stelluti” di Fabriano.
Gli incontri sono finalizzati, da un lato, a stimolare discussioni e riflessioni da parte degli studenti su intenzioni ed aspettative future e, dall’altro, a cercare di fornire loro tutta una serie di informazioni ritenute in qualche modo utili per le scelte future che gli studenti saranno chiamati a breve a prendere .
Hanno coinvolto, in totale, circa 70 studenti dei diversi indirizzi del Liceo. Nella discussione iniziale è emerso , come accade nella maggior parte dei casi che la maggioranza degli studenti hanno ancora indecisioni più o meno marcate riguardo le loro scelte post diploma.
Successivamente alla discussione iniziale, si sono poi esaminate in dettaglio e sulla base dei dati forniti da Unioncamere ed Anpal, le previsioni della domanda e della offerta dei prossimi anni per i diversi ambiti lavorativi , indirizzi di studio e professionalità , soffermandosi in particolare su quelle voci dove le differenze risultavano più elevate.
L’ultima parte di ogni incontro è stata invece riservata al tema dell’autoimprenditorialità nelle sue diverse sfaccettature quali, ad esempio, i principali pro ed i contro delle diverse modalità (partita iva, società di persone, società di capitale, cooperativa) in cui essa si può esplicare nonché ad accenni su alcuni strumenti normalmente utilizzati e/o richiesti come il business plan.

“Sarà una Via Crucis Vivente con uno sguardo ai tanti “crocifissi” del popolo ucraino ma anche degli altri luoghi dove ci sono guerre. Ci saranno anche le voci dei bambini a rappresentare questa passione del 2022 interpretando le stazioni che avranno un riferimento dal percorso di Cristo al conflitto attuale”. Sottolinea don Aldo “la Parrocchia ha avuto la collaborazione preziosa della Porta del Porgo e il supporto logistico della Associazione Sportiva Calcio del Borgo, del CISOM e lo sponsor della Cattolica Assicurazione, al termine della Via Crucis i giovani del Leo Club e il Lions Club omaggeranno i bambini con delle uova pasquali come segno di speranza”. “Abbiamo consegnato a Don Aldo per rifugiati Ucraini e non, le uova pasquali come segno di speranza – ci spiega il presidente del Lions Paolo Patrizi – vogliamo essere vicino, anche con piccole donazioni, a tutte quelle persone che stanno vivendo un momento così doloroso. Il Leo Club e’ in prima fila, insieme al Lions, nella ideazione del servizio. Il Lions è presente dove ci sono le difficoltà, di qualsiasi genere. Il Leo Club – aggiunge Patrizi – ha acquistato 24 confezioni di Ovetti Pasquali da consegnare ai ragazzi (rifugiati) ospitati da don Aldo Buonaiuto. Don Aldo ci ha chiesto se si poteva allargare la consegna perché, oltre i profughi Ukraini a cui è riferito il Service, ha altri rifugiati di varie nazioni ed ovviamente anche ragazzi italiani, quindi – conclude Patrizi – abbiamo deciso di unirci all’iniziativa del Leo Club acquistando cento uova di Pasqua consegnate a don Aldo Buonaiuto, insieme alla Presidente Leo Camilla Ceresani, che a sua volta omaggerà i bambini, come segno di speranza”.


“I DISPETTI DI VENERE” IL LEO CLUB TORNA NELLE SCUOLE
14 Aprile 2022 Marco Antonini Fabriano, giovani, Leo club, scuole
Sabato 26 marzo il Leo Club Fabriano, guidato dalla Presidente Camilla Ceresani, è entrato all’Istituto Morea-Vivarelli per parlare ad alcune classi di questa scuola e ad altre del Liceo Artistico “E. Mannucci” e del Liceo Classico “F. Stelluti” riguardo le malattie sessualmente trasmissibili. Protagonista dell’evento è stata la dottoressa Monica Calcagni, medico specializzato in Ginecologia ed Ostetricia che, oltre a praticare la sua professione, si impegna, attraverso i social, per diffondere il più possibile informazioni sulla sessualità e su tematiche varie, legate al campo della ginecologia.
Con i “I dispetti di Venere”, infatti, (questo è il titolo del Progetto portato avanti dal Club), i giovani Lions hanno, inoltre, coinvolto una rete di associazioni fabrianesi che, senza esitazione, hanno creduto e lavorato, insieme, nel nome di un unico obiettivo: quello di sensibilizzare ed informare i più giovani sulle malattie sessualmente trasmesse che purtroppo non sempre hanno la dovuta attenzione nel mondo dell’informazione. A credere nel Progetto sono state le seguenti associazioni: Rotary, Rotaract, Fidapa, Inner Wheel e Lions che, attraverso dei rappresentanti, sono intervenute durante la mattinata a scuola. Indispensabile è stata la presenza del consultorio della città quotidianamente impegnato in questo campo tramite l’assistenza psicologia e servizi sanitari di vario genere.
C’è da ricordare che non è la prima volta che il Leo Club entra nelle scuole con la dottoressa Calcagni per parlare di questo tema: lo scorso 30 ottobre, infatti, i giovani Leo hanno coinvolto diverse classi del Liceo Scientifico “V. Volterra” di Fabriano con lo stesso Progetto riscuotendo una grande attenzione da parte di alunni e docenti. E’ proprio grazie al grande successo della scorsa iniziativa che il Club è entrato, quindi, nuovamente in azione decidendo di riproporre l’evento in altre scuole, con l’aiuto delle associazioni prima nominate. “Per noi questa collaborazione è stata fondamentale” ribadisce la Presidente Leo: “Senza questa sinergia tra associazioni non avremmo mai potuto realizzare un secondo appuntamento di questo spessore”.