Primo premio a Elena Paolone di Ccerro al Volturno.
Da oltre trent’anni si tiene in tutto il Mondo il Concorso Internazionale “UN POSTER PER LA PACE” per iniziativa dei Lions Club che operano in tutti i continenti. Questi coinvolgono le scuole e le organizzazioni giovanili e ad essi chiedono di far partecipare bambini e ragazzi con dei disegni artistici in cui esprimano il loro punto di vista nei confrontidella pace.L’obiettivo evidente è duplice: da un lato ispirare il concetto di pace a delle creature ancora non contaminate dai vizzi della società modernaed incoraggiarle a servirsi liberamentedell’arte e della creatività; dall’altro lato mostrare al mondo cosiddetto degli adulti in che modo ci guardano e ci propongono le nuove generazioni nei rapporti sociali e nelle relazioni tra i popoli.
Purtroppo abbiamo imparato dalla storia che coloro che nei secoli passati decidevano le sorti delle nazioni non hanno avuto scrupoli a decidere di andare in guerra contro altre popolazioni o per ambizioni personali o per volontà di conquista di altri territori. Oggi, però, i Lions Club sentono la necessità di prendere iniziative concrete per evitare che vengano a ripetersi quei disastri che si sono rivelati contro la stessa umanità, quindi è indispensabile affermare i concetti di pace e convivenza civile.
Questi pensieri sono stati espressi da Salvatore Azzolina, Presidente dei Lions Club di Isernia, che quest’anno ha partecipato a tale prestigioso concorso internazionale mediante l’intenso impegno di Valeria Buccomino.L’iniziativa ha coinvolto tre istituti comprensivi della Provincia: quello di Carovilli, quello di Colli al Volturno e quello di Sesto Campano. Nei giorni scorsi si è svolta la premiazione dei lavori:il poster giudicato il migliore è risultato quello di Elena Paolone: ragazza di 13 anni, che è ipovedente e che frequenta la terza media presso la scuola di Cerro al Volturno dell’Istituto Comprensivo di Colli a Volturno.Il disegno di Elena, insieme agli altri segnalati a livello locale, ora affronterà il giudizio di livello successivo che è quello del Distretto.
I disegni presentati ogni anno sono oltre 450 mila in tutto il Mondo, vengono sottoposti a diversi livelli di giudizio in progressione: locale, distrettuale, multidistrettuale e internazionale. Al livello internazionale la giuria, costituita da officer internazionali, esperti d’arte e da giornalisti, sceglie il vincitore del primo premio mondiale e i vincitori dei 23 premi secondi classificati ex aequo. Lo scorso anno è stato decretato vincitore un ragazzo di Taiwan; gli altri disegni premiati provenivano 8 dalla Cina, 5 dagli USA, 2 dall’India e 1 rispettivamente dall’Italia, dall’Australia, dalla Palestina, dall’Ungheria, dall’Indonesia, dall’Irlanda, dall’Ucraina e dalla Norvegia.