Dal 9 al 17 febbraio setteLions del Distretto 108 A hanno partecipato al “Secondo Viaggio dell’Emozione” organizzato da MK per far conoscere la realtà del Burkina Faso e quanto MK sta facendo.
Facevano parte della comitiva, oltre a Leda Schirinzi (L.C. Casarano, medico di MK Onlus), Giovanni Spaliviero (L.C. Venezia Host, consigliere di MK Onlus) e Sauro Bovicelli (Tesoriere di MK Onlus), il Tesoriere Distrettuale Emanuela Briccolani, accompagnata dalla sorella Melissa e dagli zii Oriano e Maria, la coordinatrice Distrettuale LCIF Elisabetta Scozzoli oltre ai Lions di altri distretti, Roberto Taglietti e moglie Enrica (L.C. Palazzolo Sull’Oglio) e Bettina Todisco (L.C. Trieste Europa).
Il viaggio è stato per tutti una esperienza indimenticabile, ricco di emozioni e di entusiasmanti momenti vissuti a contatto con la realtà di quel paese.
Sono stati visitati tre orfanotrofi, un C.R.E.N. (Centro di Recupero ed Educazione Nutrizionale), alcuni villaggi e scuole in cui MK ha realizzato orti irrigati goccia a goccia e centri di formazione per le giovani donne e tre ospedali che la Onlus supporta sia con attrezzature mediche che con la presenza di medici Lions. I componenti la spedizione hanno portato con sé una decina di voluminose valigie piene di abiti, giochi e materiale didattico per i bambini, nonché medicine ed ausili sanitari per gli ospedali ed i dispensari.
L’accoglienza dei villaggi è stata indimenticabile per tutti, grandissime sono state le manifestazioni di ringraziamento per quanto i Lions italiani stanno facendo, e ciò ha aumentato in ogni componente l’emozione, il coinvolgimento ed il desiderio di non considerare questa tappa un ricordo da lasciarsi alle spalle manifestando a più riprese il desiderio di ritornare e di aumentare l’impegno in aiuto di queste povere ma orgogliose popolazioni.
Tappa importante del viaggio è stata l’inaugurazione del rinnovato sito della scuola di Gounda, oggetto del biennale Progetto Unico Integrato distrettuale. Per che aveva visto quel luogo un anno fa ricordava una malmessa scuola dispersa in mezzo ad un’arida savana, con un’aula costruita con rade canne e tronchi d’albero, vedere oggi un pozzo, un orto irrigato ed un’aula scolastica ricostruita con il contributo del nostro Distretto attraverso le Onlus Acqua per la Vita, Bambini nel Bisogno, Occhiali Usati ed MK, col contributo di L.C.I.F. è stata una grande emozione. Quel luogo è completamente cambiato, ed il nostro Distretto deve essere fiero del risultato ottenuto, perché ha creduto in questo progetto e si è molto impegnato per portarlo a termine in tempi record.
Come spesso accade, la nostre presenza nei villaggi richiama persone disperate che ci chiedono un aiuto; lo chiedono con molta riservatezza e senza alcuna pretesa. Quest’anno, mentre il gruppo era in visita alla scuola di LalléYaktenga, una signora ha chiesto se ci fosse stato un medico fra noi per vedere il suo bambino, afflitto da un lipoma nella schiena di dimensioni preoccupanti. Un medico c’era, Leda Schirinzi, che si è fatta carico del problema e si è prodigata attraverso una struttura di suore locali per permettere che il piccolo (Sofian) potesse essere operato poiché la madre non se lo sarebbe potuto permettere. Il nostro Governatore, Maurizio Berlati, venuto a conoscenza del problema, ha deciso di mettere in carico al Distretto il costo dell’intervento, che è stato eseguito con successo sabato 9 marzo ed oraSofian può guardare al futuro con maggiore serenità; sentirsi come gli altri bimbi, giocare con gli altri bimbi.
Purtroppo questo è un piccolo granello di sabbia nell’immenso deserto della povertà che affligge chi vive al di fuori delle città (l’80% della popolazione),ma ogni vita salvata non può che farci gioire. In Burkina la sanità è a pagamento e senza denaro si muore.
Infine il viaggio è stata l’occasione per Mk di incontrare il primo Governatore del neonato distretto 403 A3 RimonHaJJar (il Burkina da quest’anno è divenuto distretto) e firmare un importante accordo di cooperazione con i Lions locali.
Tutto questo è avvenuto in un breve ma intenso viaggio nel “Paese degli uomini integri”, il Burkina, ogni istante vissuto è rimasto nei cuori e nella mente di tutti i partecipanti che, pur consci delle difficoltà in cui incorre in questo momento il paese per effetto di un terrorismo crescente, vivono dentro di loro il desiderio di ritornare. Sanno comunque che Mk continuerà ad andare, come ogni anno, per almeno due missioni, e se vorranno potranno tornare, ma anche altri potrebbero unirsi e vivere questa indimenticabile esperienza.

Gounda – savana attorno alla scuola


Gounda la vecchia aula


Il Governatore firma l’accordo

Il gruppo

Il pozzo di Gounda

Il pozzo di Gounda

L’accoglienza a Gounda

Lampade solari donate a Gounda

L’aula costruita dal Distretto a Gounda

Le nuove aule di Gounda

L’orto irrigato di Gounda

Orfanotrofio Les Saint Innocents di Guiloungou

Scuola di tessitura a Kindi

Il bimbo Sofien col lipoma