Un grande Congresso per un grande Distretto!
Raccontare un congresso può essere molto impegnativo.
Perché un appuntamento annuale di questa importanza e complessità, per il quale si muovono centinaia di persone, normalmente impegnate nel loro lavoro e nella propria vita sociale di ogni giorno, che partono da città molto lontane tra loro per trascorrere un weekend tutti assieme a discutere, confrontarsi e votare, senza alcun interesse personale, al contrario per occuparsi del bene altrui, è un’operazione niente affatto semplice da realizzare.
Molte – qualcuno forse giustamente dice troppe – le cose da fare e da decidere in meno di 2 giorni, persino di più quelle che possono andare non per il verso giusto e condizionare la riuscita o mandare del tutto a monte il lavoro (non remunerato) dei tanti che hanno sacrificato del proprio tempo per organizzare il Congresso. Come gli amici straordinari per affetto, tempismo ed efficienza, del Lions Club Val Vibrata guidati da quel grande Lion che è Carmine Guercioni.
Perché in un congresso ci si incontra, si mangia, ci si deve registrare, si dorme. E c’è qualcuno, dietro le quinte, sempre disinteressatamente, che deve fare in modo che tutto questo accada senza intoppi e nella massima gratificazione dei partecipanti.
E soprattutto si lavora!
Come hanno lavorato meravigliosamente i 274 delegati registrati e gli oltre 100 tra soci e accompagnatori che hanno affollato l’accogliente e funzionale sala del Centro Congressi Salinello Village di Tortoreto Lido sulla riviera nord dell’Abruzzo sabato 5 e domenica 6 maggio.
Il XXII Congresso Distrettuale ha macinato obiettivi e risultati come un ingranaggio perfetto: a cominciare dagli adempimenti “rituali” come bilanci e le quote, o la scelta della sede del congresso 2019, la meravigliosa Ascoli Piceno approvata all’unanimità.
Lungo ma efficace e disinvolto – da par suo – il lavoro di analisi delle proposte di modifiche statutarie condotto da Maurizio Mili che ha consentito all’assemblea di approvare con 248 voti favorevoli su 250 le modifiche allo Statuto e al Regolamento di Distretto che hanno adeguato le nostre regole alla nuova organizzazione mondiale dell’Associazione eliminando anche alcuni passaggi dubbi o equivoci. Unanime poi l’approvazione dello Statuto Tipo di Club cui tutti i nostri Club saranno chiamati ad adeguarsi per garantire la propria “sincronia” funzionale ed organizzativa con il resto dell’Associazione.
Fondamentale poi, per l’attività che il Distretto svolgerà a partire dal 1° luglio prossimo, è stata la scelta che i delegati hanno fatto sul Tema di Studio distrettuale 2018/19, approvando, con 142 voti su 216 espressi, il tema dello “Spopolamento dell’Appennino” proposto dagli amici del Lions Club Pescara Ennio Flaiano (scarica qui la relativa scheda). Ed, a seguire, sul Service Distrettuale, preferendo, con 142 voti su 242 totali, il service “Area camper presso il Villaggio Lions di Corgneto” proposto dagli amici del Lions Club Macerata Host (scarica qui la scheda descrittiva).
Momenti intensi ed emozionanti hanno poi consentito all’assemblea di “tirare il fiato” come quello in cui è stato reso onore al legittimo orgoglio con cui i nostri Club affrontano ogni anno il service “Poster della Pace”, coinvolgendo migliaia di ragazzi delle scuole medie delle nostre comunità, facendo del 108A il Distretto leader in Europa e tra i primissimi al mondo per impegno e quantità di lavori raccolti. Protagonisti indiscussi Pietro Tamasi (officer distrettuale del LC Sulmona) e la giovanissima autrice del Poster vincitore di quest’anno che con voce limpida e senza cedimenti all’emozione ha spiegato i contenuti del suo lavoro.
Bello e coinvolgente anche il moneto dedicato dal Governatore ai Leo con un abbraccio collettivo che il Congresso ha rivolto al Leo Chairman Stelio Gardelli e ad Alfredo Bruno e Martina Cerioni (rispettivamente Presidente e Vice Presidente distrettuale).
Ma, come sempre – e com’è giusto che sia – il meglio del Congresso è giunto alla fine con la relazione del Governatore Carla Cifola che ha tracciato, con il suo classico fare ampio, arioso e stimolante, il percorso compiuto dai Lions del Distretto 108A nel corso di quest’anno, toccando, con necessaria brevità am con la giusta attenzione, tutti i momenti salienti del nostro lavoro: dallo straordinario impegno per il Villaggio Lions di Arquata del Tronto alle grandi sfide globali, raccolte con successo in tutte le Circoscrizioni, sino alle più specifiche attività che distinguono il nostro Distretto per impegno ed efficacia a favore delle comunità locali, che ci sono riconosciute da Istituzioni, media e cittadini: dalla Fondazione “Lions per la Solidarietà” alla Scuola Panti, dalla So.San. ai Cani Guida, dal progetto Martina alla Sicurezza Stradale.
E dopo la relazione del Governatore, con la tensione palpabile in sala, il momento del rinnovo delle cariche distrettuali per l’Anno Sociale 2018/2019, che ha visto protagonisti Maurizio Berlati e Tommaso Dragani, eletti rispettivamente Governatore e Primo Vice Governatore, ma soprattutto i due candidati alla carica di Secondo Vice Governatore, entrambi marchigiani: Francesca Romana Vagnoni del LC San Benedetto del Tronto Host e Pericle Truja del Club di Ancona Host.
Due interventi, i loro, entrambi toccanti per il coinvolgimento personale che tradivano, ma profondi per il contenuto appassionato e lucido di visione che hanno espresso. Una grande qualità lionistica quella espressa dai due candidati che è testimone – semmai ve ne fosse bisogno – della vitalità della nostra Associazione.
Solo alle prime ore del pomeriggio, di un splendida domenica di primavera inoltrata, com’è ormai tradizione, si è conosciuto l’esito del voto che ha scelto una raggiante ed emozionata (come darle torto?) Francesca Romana Vagnoni.
Impegnativo? Senz’altro.
Ma raccontare il XXII Congresso del Distretto Lions 108A può essere anche molto semplice: basta chiudere gli occhi e concentrarsi a sentire quel brusio animato e scoppiettante di sorrisi e pacche sulle spalle che si incrociano confusi ed animati quando ci si saluta alla fine. E’ il verso che fa il cuore delle persone appassionate, che sanno di aver consegnato intatto il testimone della staffetta infinita che i Lions di ogni parte corrono ogni anno per rendere il mondo un posto migliore.
…ci vediamo a Ascoli!