Nessuna si salva da sola” è uno spettacolo scritto e diretto da Stefania Polidori nato grazie alla collaborazione ed al sostegno del Lions Club Forlì Host che va in scena mercoledì 27 agosto alle 21 presso Arena Rocca di Caterina, via Giovanni delle Bande Nere, 1 a Forlì. Affrontando il tema della violenza di genere, il progetto sviluppa l’idea della psicoterapeuta Caterina Rondelli rispetto alla rappresentazione teatrale come forma comunicativa ed educativa diretta tanto alle giovani generazioni quanto alla cittadinanza tutta.
Lo spettacolo viene introdotto dallo storico Davide Conti – autore Einaudi, consulente per l’Archivio del Senato e per le Procure di Brescia e Bologna- tramite una riflessione sulle radici storiche della violenza contro le donne e la misura della democrazia come antidoto civile. Lo spettacolo si apre con la registrazione di un vero colloquio condotto da Rondelli con un uomo maltrattante in cura presso il Ctm (Centro Trattamento Maltrattanti) di Forlì. Un momento che introduce gli spettatori da un lato all’interno della psicologia comportamentale degli uomini violenti e dall’altro crea una sensibilità consapevole delle condizioni reali vissute dalle vittime.
Lo spettacolo si propone come intervento conoscitivo in grado di fornire strumenti cognitivi fondamentali per sottrarre ragazze e ragazzi alle spirali comportamentali negative proprie dei legami “affettivi” nocivi e aggressivi. Vuole, inoltre, rappresentare un invito – grazie alla testimonianza diretta sul palco di una donna vittima di maltrattamenti – alla denuncia e alla lotta contro la violenza di genere, un fattore della nostra società che prende corpo già in età adolescenziale, manifestandosi in quella adulta.
In scena, infatti, accanto agli interpreti e a Elmas (danzatrice, insegnante di danze orientali) è presente Grazia Biondi, donna che si è salvata dalla violenza del proprio marito (oggi condannato dai Tribunali della Repubblica) e che, anche attraverso il percorso teatrale, ha sviluppato un processo di rielaborazione ed emancipazione dal proprio vissuto. Oggi Grazia Biondi è Presidente dell’Associazione Manden Diritti Civili e Legalità, che aiuta concretamente altre donne ad affrancarsi dalla violenza.
Il titolo richiama una dimensione collettiva ovvero l’assunzione di responsabilità e la presa in carico da parte della società del tema della violenza di genere come unica risposta di fronte a una questione non più riconducibile al solo ambito privato.
Lo spettacolo è a offerta libera. Per informazioni e prenotazioni 3283157526.