Si è svolto a Roma, presso la storica sede nazionale del Multidistretto Lions 108 Italy in Piazza Buenos Aires, il primo Consiglio dei Governatori dell’anno sociale 2025-2026, che ha visto l’insediamento dei diciassette Governatori dei Distretti italiani, tra cui il nostro Governatore del Distretto 108 A, Stefano Maggiani.
Il Consiglio, convocato dalla Presidente PDG Rossella Vitali del Distretto IB4, si è riunito nelle giornate di martedì 29 e mercoledì 30 luglio per affrontare un importante e articolato ordine del giorno, volto a definire gli strumenti operativi dei Distretti e a pianificare le attività dell’anno lionistico, sia a livello nazionale che internazionale.
Tra le deliberazioni assunte, è stata definita l’assegnazione delle deleghe tematiche: al Governatore Stefano Maggiani sono state conferite le deleghe Giovani, Sport e Inclusione, aree strategiche per l’impegno sociale dei Lions.
Particolarmente significativo l’incontro svoltosi nella mattinata del 30 luglio presso la prestigiosa Sala Spadolini del Ministero della Cultura, dove il Consiglio dei Governatori ha avuto modo di confrontarsi con il Prof. Ivan Drogo Inglese, Presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano, l’On. Giampiero Catone, componente della Giunta di Presidenza degli Stati Generali, e l’On. Cristina Rossello. Al centro dell’incontro, la definizione di un Protocollo d’Intesa che vedrà i Lions Italiani protagonisti nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico dei territori.
Durante la presentazione ufficiale dei Governatori, la Presidente Rossella Vitali ha illustrato le aree geografiche di competenza di ciascun Distretto. Con orgoglio, il Governatore Maggiani ha invitato gli interlocutori istituzionali a visitare le quattro Regioni che ha l’onore di rappresentare: Romagna, Marche, Abruzzo e Molise.
Al termine dell’incontro istituzionale, i Governatori, accompagnati dal Presidente Drogo, hanno visitato la casa che fu residenza del Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Successivamente si sono recati presso l’Altare della Patria per un momento di raccoglimento comune, culminato nella deposizione di un omaggio floreale in memoria dei Caduti dello Stato.