Il sorriso di felicità, l’emozione che traspariva dai suoi occhi che non vedono, ma che sono carichi di joie de vivre. Questo il premio che i Lions della Zona A della Settima Circoscrizione hanno portato a casa dalla cerimonia ufficiale di consegna di un cane guida alla giovane sansalvese Gessica nella mattinata del 23 giugno. Un evento che ha smosso le coscienze dei presenti che hanno potuto assistere all’empatia di quel rapporto speciale che già si è venuto a creare tra Gessica e Koda, il giovane labrador che accompagnerà i suoi passi giorno dopo giorno. Segnali di quel profondo legame affettivo che si crea tra cane guida e padrone, fatto di fiducia reciproca, comprensione silenziosa e complicità quotidiana. E Gessica, con accanto mamma Rita, quella gioia che le deriva dalla possibilità di riacquistare la sua autonomia l’ha espressa a parole nel suo breve indirizzo di saluto carico di significati e nella gentilezza con la quale si è approcciata con ognuno dei presenti. Koda è il 2328.mo cane che il Centro Servizi Cani guida Lions ha donato nel corso dei suoi 66 anni di storia. Lo ha ricordato il presidente del Centro di Limbiate Giovanni Fossati nel suo intervento che ha delineato le attività che il centro svolge. ‘Il cane guida non dà la vista – ha detto – ma dà la vita perché la persona riprende di fatto una vita normale’. I cani nascono nel Centro e poi vengono affisati anche a dei puppy walker, cioè degli amanti degli animali che ne cureranno la crescita nel primo anno di vita prima di ricederli agli addestratori di Limbiate.
Gli ha fatto eco il Governatore del Distretto 108 A Mario Boccaccini, che nel corso del suo intervento carico di emozione ha richiamato al dovere della cittadinanza attiva prima di evidenziare la capacità dei Lions di ‘convertire ogni opera in una azione positiva’. ‘I Lions sono riferimenti di cittadinanza attiva nei fatti e negli esempi che danno – ha aggiunto Boccaccini – Attraverso la consegna del cane guida consegniamo questo stile di vita, questo amore per la comunità’
Ad aprire l’incontro i saluti dei sindaci di Vasto, Francesco Menna, e San Salvo, Emanuela De Nicolis, che hanno rilevato l’importanza della attività dei Lions sul territorio lodando l’impegno costante in favore della comunità e che ha portato all’importante traguardo della donazione del cane guida, così importante che l’Amministrazione comunale vastese ha ritenuto di realizzarla all’interno dell’Aula consiliare.
È toccato al giornalista Luigi Spadaccini, presidente della Settima Circoscrizione del Distretto 108 A, introdurre l’evento e intervenire a nome anche dei presidenti dei Lions Club di Vasto, San Salvo, Lanciano e Ortona, accentando l’emozione per l’evento che tocca le corde del cuore. Quindi ha ricordato l’importante ricorrenza dei 100 anni dell’intervento, al Congresso Lions di Cedar Point, di Helen keller, l’attivista per l’inclusione e i diritti delle donne e delle persone con disabilità, sordocieca dal 18 mese di vita, che aveva sfidato i Lions a divenire ‘i 𝐜𝐚𝐯𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐧𝐞𝐛𝐫𝐞’. Ricorrenza che cade proprio il 30 di giugno. E poi ha ricordato l’essenza di essere Lions, ‘accogliere un grido di aiuto e provare a dare una risposta concreta’.
Nel corso della cerimonia i Lions presenti hanno fatto dono al presidente Fossati di un assegno virtuale di euro 1335,00 già bonificati pochi giorni prima in favore del Servizio nazionale Cani guida Lions e raccolti durante la Festa di Primavera dei Lions Club della Zona A coordinati dal Presidente Mirco Silverii.











