Questa mattina, 11 aprile 2025, presso il Kursaal, sul lungomare di Giulianova, complice una splendida giornata di sole finalmente primaverile, si è tenuto il Convegno sui rischi ed opportunità dell’intelligenza artificiale organizzato dal Lions Club di Giulianova e dall’International Police Association, con il patrocinio degli ordini professionali degli Avvocati, degli Architetti e degli Ingegneri

Alla presenza del Prefetto di Teramo, del Questore e dei Sindaci di Giulianova e Martinsicuro, con una nutrita rappresentanza di Carabinieri e Polizia, i relatori hanno esposto i rispettivi argomenti con linguaggio semplice e chiaro, senza scadere in luoghi comuni e stimolando interessanti riflessioni, che hanno animato una vivace discussione finale con gli interventi del pubblico presente (oltre 100 persone nel momento di massima affluenza)

Moderati dal Dott. Picardi, Procuratore della Repubblica di Teramo, attento osservatore delle tecnologie digitali applicate alle indagini preliminari ed egli stesso utilizzatore dei moderni modelli linguistici generativi alimentati dall’intelligenza artificiale, si sono alternati sul pulpito i quattro relatori coinvolti nella giornata di formazione. 

L’Ing. Ivano Corradetti ha illustrato ai presenti alcune sue iniziative imprenditoriali ed evidenziato come l’intelligenza artificiale, pur con tutti i suoi problemi, sia un’opportunità irrinunciabile, che darà alle aziende un forte impulso competitivo, ma anche un censore impietoso per chi non riuscirà a tenere il passo con l’innovazione ed inevitabilmente pagherà lo scotto di una regressione sul mercato. Coinvolgente la presentazione del robot empatico  realizzato da un gruppo di lavoro coordinato dallo stesso Ing. Corradetti, in grado di interagire con le persone e adeguarsi al loro comportamento.

La Dr.ssa Raffaella Cimmino ha lanciato l’allarme sulla potenziale degenerazione dei rapporti umani che potrebbe essere provocata dall’IA e dai mondi virtuali, e sulla tendenza delle giovani generazioni – già riscontrata da diversi anni e cresciuta esponenzialmente a causa dell’interruzione dei rapporti sociali causata dalla pandemia – ad isolarsi dal mondo reale per rifugiarsi in un universo digitale che tende a soggiogarli, rendendoli dipendenti dall’uso dei social e degli smartphone al punto da ridurre e addirittura rifiutare il contatto con il mondo esterno. Tendenza che l’Intelligenza Artificiale e la possibilità di interagire con macchine apparentemente senzienti potrebbe esasperare.

L’Avv. Gianluca Pomante ha invitato la platea a riflettere sul concetto stesso di intelligenza e sulle innumerevoli sfumature che è capace di percepire il cervello umano, attraverso i cinque sensi, al contrario di quanto accade con gli elaboratori elettronici, vincolati dai soli due stati del codice binario, dalla programmazione ricevuta, dalle fonti (estese ma comunque limitate) e dalle capacità di interrogarla dell’operatore. Ha sottolineato le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa richiamando però gli utilizzatori alla responsabilità del controllo dei risultati e, soprattutto, avvertendoli del rischio di “avvelenamento” delle istruzioni e dei dati da parte di eventuali malintenzionati.

Infine, di particolare interesse il progetto di ricerca di cui ha tracciato una puntuale rappresentazione l’Ing. Contardo della Polizia di Stato, basato sulle potenzialità del riconoscimento facciale tramite impianti di videosorveglianza che, abbinato alla potenza di calcolo disponibile, consente oggi risultati di eccellenza prossimi al 95% dei risultati positivi. Di pari interesse lo sviluppo, in itinere, di un’applicazione avanzata in grado di calcolare il rischio di degenerazione dei conflitti familiari attraverso l’analisi di una serie di fattori, tra cui il tono aggressivo della voce e la ricorrenza dei litigi, per allertare rapidamente le forze dell’ordine in caso di elevato rischio di violenza domestica.

A giudizio dei Presidenti Lions e IPA, Annamaria D’Ostilio e Antonio Di Cerbo, soddisfatti dell’importante presenza di pubblico e degli spunti di riflessione emersi durante i lavori, si tratta di un’esperienza da ripetere, magari con più estesi approfondimenti dei singoli argomenti,

Un sentito ringraziamento va a tutti gli sponsor che hanno permesso la realizzazione dell’evento,