il Lions Club Ravenna Dante Alighieri, rappresentato dal Vice Presidente Giorgio Palazzi Rossi, in collaborazione con i Carabinieri per la Biodiversità e l’Associazione Nazionale Forestali,  ha celebrato la  Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e  Giornata Internazionale  delle Foreste ,  coinvolgendo i ragazzi dell’I.C. Manara Valgimigli, Dirigente Scolastica Dott. Antonella Burzo, con  un evento   di informazione  e tre piantumazioni  per stimolare la riflessione   sui temi e promuovere la cittadinanza attiva .
 Nell’area di pertinenza della Scuola Manara Valgimigli,  sono stati messi a dimora  2 alberelli autoctoni    con la collaborazione  degli studenti e  l’aiuto dell’Associazione Nazionale Forestali . E’ stato inoltre  piantato un leccio denominato ”L’ albero Falcone” in memoria del giudice ucciso dalla mafia e scoperta la targa ricordo che cita “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”. Gli alberi dovranno essere curati e diventeranno una occasione di incontro e memoria tra ragazze, ragazzi e istituzioni che difendono la legalità e i diritti universali. Questo evento educativo / informativo ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Ravenna e rientra come Progetto nella comunità di pratica “conCittadini 2024-2025” della Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna per promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione diretta dei giovani alla vita civile della loro comunità e promuovere il rispetto reciproco, la solidarietà, l’ascolto e la tolleranza tra i giovani al fine di rafforzare la coesione sociale.
La giornata è stata arricchita da   una lezione del Maresciallo Antonella Mancini dei Carabinieri per Biodiversità sull’importanza del bosco per mitigare i cambiamenti climatici e del Progetto “Adottiamo un albero” che è stata seguita con grande interesse da oltre 150 studenti. I ragazzi sono stati attori protagonisti dell’evento attraverso letture di riflessioni personali e citazioni sul tema dell’ambiente dimostrando grande sensibilità e maturità emotiva. Il Vice Presidente Giorgio Palazzi Rossi si è rivolto ai ragazzi “Il nostro Club Lions Dante Alighieri, ha deciso di realizzare questo evento per celebrare le vittime di mafia e la giornata internazionale delle foreste. Per fortuna, voi ragazzi ,non avete vissuto la terribile epoca delle stragi di mafia che hanno preso di mira magistrati come Falcone e Borsellino rappresentanti delle Istituzioni e delle Forze di Polizia. E per questo lo spettro della mafia, soprattutto nella nostra realtà, è per voi ragazzi una idea non radicata ma è indispensabile mantenerne  la memoria. Celebriamo anche la Giornata internazionale delle Foreste: istituita dall’ONU per accrescere la consapevolezza del valore inestimabile di tutti i tipi di foreste e dei pericoli della deforestazione, eppure, nonostante tutti questi inestimabili benefici ecologici, economici, sociali e sanitari, le foreste sono minacciate da incendi, e speculazioni senza precedenti. Un saggio cinese cita “chi ha piantato un albero non è vissuto invano”; oggi noi piantiamo alberi. Quindi piantate e piantate e aiutate questo pianeta a sopravvivere in salute!”
Sono intervenuti all’evento: Comandante provinciale dei carabinieri Col. Andrea Lachi, Comandante Polizia Locale dott. Andrea Giacomini, Assessore alla legalità avvocato Igor Gallonetto, Comandante carabinieri per la biodiversità Col. Giovanni Nobili, rappresentante dell’Associazione Nazionale Forestale Maresciallo Domenico Piccinini, Past Governatore Franco Saporetti. Coordinamento a cura della prof.ssa Milena Manini dell’ I.C. Manara Valgimigli e del Lion Giovanni Naccarato.